
Il corso è pensato per genitori e professionisti interessati a guidare i più piccoli nel delicato passaggio dall'alimentazione lattea ai cibi solidi.
Attraverso un percorso strutturato, il corso offre una panoramica completa sulle diverse metodologie di svezzamento, analizzando le origini storiche, le definizioni e le differenze tra i vari approcci esistenti.
Un'attenzione particolare è rivolta alla demistificazione dei falsi miti e alla presentazione dei reali benefici associati a ciascun metodo. I partecipanti impareranno a riconoscere i segnali predittivi e le tappe di sviluppo che indicano la prontezza del bambino per l'introduzione dei solidi. Il corso fornisce linee guida dettagliate sui materiali consigliati, le pratiche di alimentazione responsiva e su come scegliere l'approccio più adatto alle esigenze del bambino e della famiglia. Verranno illustrate le tecniche per preparare un piatto bilanciato per lo svezzamento, con un focus sui tagli sicuri degli alimenti per prevenire rischi di soffocamento. Inoltre, saranno trattate le specificità dello svezzamento vegetariano e l'introduzione degli alimenti potenzialmente allergizzanti, fornendo strategie per una gestione sicura e consapevole, attraverso esempi pratici e consigli basati su evidenze scientifiche, i partecipanti acquisiranno competenze fondamentali per supportare i bambini in una transizione alimentare serena e salutare.
Il corso é in modalitá REGISTRATA.
DATA DI SCADENZA IRREVERSIBILE: 30 GIUGNO 2027
Oltre questa data, il corso non sará più fruibile né disponibile in alcun modo, neanche nelle aree personali.