Le malattie renali rappresentano una delle principali cause di morbilità nei Paesi industrializzati e hanno un impatto crescente anche a livello economico e sociale.
L’intervento nutrizionale è una parte integrante della terapia: modulando l’apporto proteico, il bilancio idro-elettrolitico e il carico acido, è possibile rallentare la progressione della nefropatia e prevenire complicanze metaboliche.
Il ruolo del nutrizionista è quindi cruciale nel costruire un piano personalizzato, che concili efficacia clinica e aderenza alimentare.
Nel corso vedremo nello specifico:
1. Insufficienza renale cronica:
- Linee guida della Kdoqi, Kdico ed Espen
- Linee guida SIN (società italiana nefrologia)
- Dieta conservativa
- Dieta Plado
- Prodotti aproteici
- Ketoanaloghi
- Gestione fosforo e potassio
- Alimentazione: esempi pratici
2. Dialisi
- Emodialisi
- Dialisi Peritoneale
- Dialisi incrementale
- Alimentazione: aspetti pratici
3. Trapianto: alimentazione post (interazione farmaci-alimenti, sicurezza igienico-nutrizionale)
4. Calcoli renali, differenze e trattamento alimentare
Docente: Natascia Dell’Agli, dietista
Webinar registrato – Uscita 01/03/2026, giá acquistabile.
Data di scadenza irreversibile 31/12/2028, dopo il corso non sará acquistabile né visualizzabile nelle proprie aree personali